
Arteterapia per bambini
Attraverso il coinvolgimento creativo, i bambini possono esplorare e dare forma alle loro emozioni più profonde, specialmente quando faticano a esprimerle a parole. Spesso, le emozioni si manifestano attraverso il comportamento piuttosto che attraverso il linguaggio verbale: esprimendole con azioni, gesti o atteggiamenti che possono riflettere un divario nella loro capacità di connettersi e dare un senso a ciò che provano. Un percorso di arteterapia aiuta a colmare questo gap, offrendo loro un mezzo sicuro e creativo per riconoscere, comprendere ed elaborare il proprio vissuto emotivo.
Le sedute di arteterapia sono child-led, il che significa che il bambino guida il processo secondo i propri tempi e bisogni, scegliendo i materiali e le modalità espressive che sente più affini. L’arteterapeuta accompagna con sensibilità, senza imporre direttive, ma offrendo supporto per facilitare l’esplorazione emotiva e la narrazione interiore. Questo approccio favorisce il senso di autonomia, rafforza la fiducia in sé stessi e permette di sviluppare strumenti personali per affrontare le difficoltà.
Gli incontri si svolgono in un ambiente confidenziale, garantendo al bambino uno spazio sicuro in cui potersi esprimere liberamente. Sebbene il contenuto delle sessioni resti riservato, verrà fornito un feedback ai genitori o caregiver, rispettando la privacy del bambino e condividendo eventuali elementi utili per sostenere il suo percorso di crescita e benessere emotivo.
L’arteterapia non solo incoraggia l’autoespressione e la consapevolezza di sé, ma rappresenta anche un valido strumento per la guarigione emotiva, aiutando i bambini a costruire un senso di sicurezza interiore e a sviluppare strategie per affrontare le sfide della vita.
Per chi è indicata?
L’ Arte Terapia è rivolta a tutti I bambini che possano aver beneficio di uno spazio riflessivo, stimolante e creativo, tra cui:
Bambini che manifestano ritiro sociale, ansia o sintomi depressivi.
Bambini che sperimentano ansia da separazione o una forte difficoltà nel distacco dalle figure di riferimento.
Bambini con bassa autostima, insicurezza o timore del giudizio, che evitano le sfide per paura di sbagliare.
Bambini con difficoltà nella comunicazione verbale e non verbale, nell’espressione delle emozioni o nell’interazione con gli altri.
Bambini con disturbi emotivi o comportamentali che influenzano la loro capacità di adattamento e relazione.
Bambini con difficoltà attentive, impulsività o iperattività, che faticano a mantenere la concentrazione.
Bambini che hanno vissuto esperienze traumatiche, lutti o separazioni significative.
Bambini con disturbi del sonno, dell’alimentazione o problemi legati al controllo sfinterico.
Bambini con disabilità fisiche o neurodivergenti, che necessitano di un canale di espressione alternativo e di supporto.
-
Incontri Individuali
Adatte a tutte le età – bambini, adolescenti e adulti – le sedute individuali in presenza offrono uno spazio accogliente e contenitivo per esplorare, attraverso l’arte, le proprie esperienze, emozioni e difficoltà personali.
-
Online
Un percorso di Arteterapia online permette di lavorare anche a distanza, ed è accessibile a chiunque abbia bisogno di supporto emotivo. Adatto a tutti (bambini dai 7 anni in su) non richiede alcuna esperienza artistica precedente.
-
Art Therapy Group (6-10 anni)
Partecipare ad un gruppo aiuta i bambini a sviluppare competenze sociali come comunicazione, collaborazione ed empatia. Durante gli incontri, i bambini rafforzano il senso di connessione e appartenenza, favorendo così una maggiore autostima e sicurezza in se stessi.
-
Percorso Diadico (genitore e bambino/infante)
L'arteterapia diadica è un approccio collaborativo che coinvolge bambini e adulti di riferimento, adattandosi alle loro esigenze e dinamiche familiari per rafforzare il legame affettivo.
“‘it was good because it help gets things of my mind’.”
“By having online art therapy sessions my daughters behaviour has made a significant improvement ’”
“I feel I can leave my anger here”
